Purtroppo, un incendio nel 1746 distrusse completamente la chiesa, che fu ricostruita l’anno successivo con l’aspetto che vediamo oggi.
La chiesa, a cui era annesso un convento, nasce in stile gotico nel 1290. Della costruzione originaria ancora oggi si conservano le tracce, ma negli anni ha subito diverse modifiche. Nel Cinquecento venne chiuso il portale primitivo, ancora oggi visibile nella sua grandezza, e se ne fece uno nuovo in pietra.
La facciata della chiesa è semplice, con una struttura a capanna e una grande finestra rettangolare sopra il portale rinascimentale, incorniciato da un arco a sesto acuto, un chiaro riferimento gotico. Il campanile, sormontato da una particolare cupola a bulbo, è opera di Guglielmo Meluzzi, l’architetto che dopo l’unità d’Italia progettò gli edifici più importanti.