Il palazzo si presenta in forme neoclassiche, imponente rispetto alle dimensioni della piazza. Il piano terra è caratterizzato da un portico con dodici pilastri di facciata e undici archi di collegamento. Sopra la cornice che inquadra il portico si sviluppano due ordini di finestre corrispondenti ai due piani dell’edificio. In cima, l’edificio è coronato da un grande orologio inquadrato dagli stemmi del Comune di Acquapendente. L’accesso al palazzo avviene attraverso una scala monumentale che conduce ai piani rialzati. Di particolare impatto è il primo piano, dove un grande corridoio si affaccia sulle finestre di facciata, con tutte le stanze che si aprono su questo corridoio.
Sulla piazza prospettano alcuni palazzi risalenti al XVI secolo, adornati da portali in basaltina: Palazzo Petrucci-Piccioni, Palazzo Benci-Caterini e Palazzo Savini-Costantini, rispettivamente di fronte, sulla destra e sulla sinistra del Municipio. Piazza G. Fabrizio, insieme alla contigua Piazza G. Oberdan, al Corso Taurelli Salimbeni, a Piazza N. Sauro e alle due piazzette delle fonti del Rigombo e della Rugarella, delineano una sequenza di spazi che definisce un originale ed elegante disegno urbanistico.