Il progetto Trevinano Ri-Wind è un'iniziativa che abbraccia un ampio territorio, coinvolgendo borghi, realtà imprenditoriali e sociali locali, ma con un respiro che si estende su tutto il territorio nazionale. Intervento "pilota" per le altre aree interne, rappresenta una sperimentazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile e innovativo.
Per la sua stessa natura, dunque, si presta ad essere caso di studio e approfondimento per ricercatori e studenti che affrontano le problematiche delle aree interne, sotto differenti prospettive.
Questa sezione vuole raccogliere alcuni dei lavori svolti da giovani studenti che hanno scelto di approfondire e raccontare l'esperienza di Trevinano Ri-Wind.
Progetto 1: Exaucée Youllou, Gessica Patti, Lucia Perinelli, Nicolò Lorenzetti | A.A. 2024/25 | Corso di laurea in Politica, Amministrazione e Territorio - Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia.
Il lavoro analizza i punti cardine del progetto Trevinano Ri-Wind, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che coinvolga le comunità locali, le istituzioni e gli attori economici e concentrandosi sulla governance e l’analisi delle politiche pubbliche.
File size: 3.84 MB
Progetto 2: Marianna di Russo | A.A. 2022/23 | Corso di laurea magistrale in architettura , Università degli studi di Firenze.
Il lavoro di tesi "IMMAGINARE UN FUTURO DIVERSO NELLE AREE INTERNE - Il racconto, le immagini, la memoria: il “masterplan narrativo” come strumento di indirizzo per il rilancio del borgo di Trevinano (VT)" racconta come la progettazione architettonica e urbana possa trarre ispirazione dalle storie, dalle tradizioni locali sviluppando soluzioni che preservano e valorizzano l'identità storica, ma allo stesso tempo offrono nuovi spazi e opportunità per la vita comunitaria, il turismo e l'economia locale.
File size: 10.57 MB
File size: 13.56 MB
#San Casciano dei Bagni
#Parco Monte Rufeno
#Acquapendente
#Trevinano
#Centeno e Proceno
#Torre Alfina
Copyright © 2024 - Trevinano - All rights reserved.
Designed By: Euromedia