Borgo di Allerona

3 Minuti di lettura

Allerona è un affascinante borgo situato nella provincia di Terni, in Umbria, noto per la sua bellezza paesaggistica e il suo ricco patrimonio storico e culturale

Questo piccolo comune, che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”, si trova a un’altitudine di 472 metri sul livello del mare e offre una vista mozzafiato sulle colline umbre e toscane circostanti. Allerona è divisa in due parti principali: Allerona Alta, il borgo storico situato sulla collina, e Allerona Scalo, la parte più moderna e popolata. La storia di Allerona risale all’epoca etrusca, con successivi sviluppi sotto il dominio romano. Durante il Medioevo, il borgo divenne un castello feudale, che fu poi distrutto da Carlo V alla fine del XV secolo. Successivamente, il castello fu ricostruito e il borgo passò sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all’unificazione del Regno d’Italia. 

Allerona

Il centro storico di Allerona è caratterizzato da un intricato intreccio di vicoli e stradine che conducono a piazze pittoresche e edifici storici. Tra i principali punti di interesse vi sono la Chiesa di Santa Maria della Stella, edificata nel XII secolo e ristrutturata alla fine del XIX secolo, e il Palazzo Visconteo, costruito nel Trecento dalla famiglia Monaldeschi. La chiesa e il palazzo si trovano nella parte più alta del borgo, in Piazza Santa Maria, dove un tempo sorgeva il castello.

Allerona è anche famosa per la sua produzione di vino e olio d’oliva, grazie alla fertile terra delle colline circostanti. Il borgo è immerso nel Parco naturale dello S.T.I.N.A (Parco di Monte Peglia e Selva di Meana), un’area protetta che offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. 

La vicinanza di Allerona al trivium di Trevinano, un incrocio di strade che collega Allerona a Trevinano e ad altre località della zona, è particolarmente significativa. Questo trivium rappresenta un punto strategico di collegamento tra le tre regioni, facilitando gli scambi commerciali e culturali. 
La strada che collega Allerona a Trevinano attraversa un paesaggio collinare di straordinaria bellezza, caratterizzato da vigneti, oliveti e boschi. Lungo il percorso, è possibile ammirare antichi casali e piccoli borghi che conservano intatta la loro atmosfera rurale. Questa vicinanza al borgo di Trevinano rende Allerona un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e storiche delle regioni circostanti. 

Allerona

Allerona è anche nota per le sue tradizioni e feste locali, che attirano visitatori da tutta Italia. Tra gli eventi più importanti vi è la Festa della Madonna dell’Acqua, che si tiene ogni anno a maggio e celebra la devozione alla Madonna con processioni, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici locali. Un altro evento significativo è la Sagra del Cinghiale, che si svolge in autunno e offre l’opportunità di assaporare piatti a base di cinghiale e altre specialità della cucina umbra. 
Allerona è un borgo che combina storia, cultura e natura in un contesto di straordinaria bellezza. La sua posizione è strategica per chiunque desideri scoprire l’autentica bellezza del trivium.

Ti potrebbe interessare anche...