Press-Kit

Linee Guida del progetto Trevinano Ri-Wind per le attività di Ufficio Stampa e Comunicazione

Questa pagina presenta le Linee Guida per garantire una comunicazione coerente e allineata nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica Trevinano Ri-Wind. Il Press-Kit ufficiale, scaricabile dal link https://we.tl/t-bj9YcMngsL, include grafiche, template e loghi ufficiali da seguire scrupolosamente.

Principali indicazioni operative:

  • Selezionare l’asse di intervento di riferimento e utilizzare logo, colori e formati specifici.
  • Inserire sempre il logo del progetto Trevinano Ri-Wind insieme ai loghi istituzionali.

Per domande o chiarimenti, contattare info@trevinano-riwind.it

linee d'azione TRW

Social Network

I canali social attivati per la narrazione del progetto Trevinano Ri-Wind riguardano le pagine ufficiali Instagram e Facebook.

FACEBOOK: https://www.facebook.com/trevinanoriwind
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/trevinanoriwind

Per ogni pubblicazione sui social media, vi invitiamo a taggare il nostro account ufficiale: @trevinanoriwind.

Al fine di garantire la massima visibilità del contenuto è altrettanto importante inserire in ogni pubblicazione i seguenti Hashtag Principali:

  • #trevinano
  • #trevinanoriwind

A questi, per una maggior specifica del contesto delle vostre pubblicazioni, potrete aggiungere i Seguenti Hashtag Pertinenti:

  • #comunità
  • #arte
  • #artecontemporanea
  • #turismosostenibile
  • #modelliimprenditoriali
  • #nuovecompetenze
  • #formazione
  • #borgo

Grafiche, template e corrette nomenclature sono riportate, anche in questo caso, all’interno del Press-Kit messo a disposizione.

Ufficio Stampa

Anche in questo caso tutte le indicazioni riferibili a loghi e sono contenute nel press kit. È importante che ogni comunicato stampa riporti la corretta dicitura riguardante il finanziamento del progetto Trevinano Ri-Wind e la sua descrizione, così come segue:

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto di rigenerazione culturale, sociale, economica “Trevinano Ri-wind”, uno dei 21 progetti pilota finanziati dal PNRR - M1C3 - Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi”. Trevinano Ri-wind, che prende il nome dal borgo situato nel comune di Acquapendente (VT), punta a ripartire giocando sui suoi asset strategici: la natura incontaminata, la posizione strategica a confine tra tre regioni, Lazio, Umbria e Toscana che ne fa uno dei luoghi della Tuscia più ricco di virtuose commistioni di culture e tradizioni, di presenze storiche e archeologiche, di cibo e di spirito di comunità.

Il progetto Trevinano Ri-wind si articola su diversi assi che ruotano principalmente attorno al recupero e alla riqualificazione del tessuto urbano, alla cultura, con interventi artistici site-specific e momenti di spettacolo, volti a potenziare l’attrattività del borgo e a sostenere la comunità nel passaggio tra memoria e futuro, al turismo sostenibile, sfruttando la posizione strategica e baricentrica del borgo, alla trasformazione in luogo di formazione e specializzazione. 

Ti potrebbe interessare anche...