Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un’importante azione volta a contrastare lo spopolamento dei piccoli paesi italiani, con l'obiettivo di restituire vitalità a borghi storici. L'investimento 2.1 "Attrattività dei Borghi" ha destinato una dotazione complessiva di 1 miliardo di euro per avviare progetti di rigenerazione culturale, sociale ed economica in alcuni piccoli centri storici del nostro Paese.Tra questi, Trevinano, una frazione del Comune di Acquapendente, è stato selezionato dalla Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero della Cultura, come borgo pilota su cui sperimentare nuove politiche per il suo rilancio. La scelta di Trevinano non è casuale: il borgo rappresenta un microcosmo ideale per testare soluzioni innovative che possano rispondere alle sfide della marginalità territoriale, demografica ed economica.
Il progetto di riattivazione di Trevinano è molto più che un semplice intervento di recupero urbano. Si tratta di una visione strategica che mira a tracciare una nuova rotta di sviluppo economico, in grado di valorizzare le risorse uniche di questo territorio: il suo capitale sociale, culturale e naturale. La comunità di Trevinano potrà beneficiare di un approccio integrato che, oltre a preservare il patrimonio storico e paesaggistico, favorirà la creazione di nuove opportunità lavorative e di crescita, specialmente in settori come il turismo sostenibile, la cultura, l’artigianato, le attività agricole locali e i servizi.
Uno dei punti di forza del progetto è l'attenzione alle risorse endogene: attraverso strumenti e modelli di comunità innovativi, l’obiettivo è quello di rendere il borgo uno spazio in cui la tradizione si sposa con l’innovazione. Ciò permetterà di potenziare i servizi essenziali, migliorandone efficienza, efficacia ed economicità, senza compromettere l'identità locale. L’introduzione di servizi innovativi non solo renderà più vivibile il borgo per i residenti, ma lo renderà anche più attraente per nuovi abitanti e visitatori, con ricadute positive in termini di economia locale e coesione sociale.
Questo progetto ha anche un’importante dimensione sociale. La riattivazione di Trevinano coinvolge direttamente la comunità locale, promuovendo una partecipazione attiva e inclusiva. I cittadini sono protagonisti del cambiamento, stimolati a mettere a disposizione il loro sapere e la loro esperienza per costruire un futuro condiviso. In questo senso, il progetto non si limita a riqualificare fisicamente il borgo, ma mira a rigenerare il tessuto sociale, favorendo un senso di appartenenza e di orgoglio comunitario.
Il progetto è strutturato su cinque aree di intervento che, attuandosi in specifiche azioni di rigenerazione, vogliono dare avvio a quel processo virtuoso che non nasconde l’ambizione di diventare un modello replicabile in altre realtà similari presenti nel contesto italiano.
RI-WIND_UNA COMUNITA' CHE CAMBIA E RIATTIVA IL BORGOLa prima prospettiva di rigenerazione si concentra sulla comunità di cittadini residenti e temporanei con la realizzazione di interventi volti al rinnovamento degli spazi pubblici e del patrimonio immobiliare. Attraverso il recupero degli immobili si vuole incentivare il processo di ripopolamento del borgo e dare vita ad una nuova comunità fondata sull’assistenza reciproca, in cui anziani e giovani famiglie convivono, consolidando un nuovo modello abitativo sostenibile e, contemporaneamente creare strutture ricettive adatte ad ospitare un turismo sostenibile. Gli interventi di recupero e riqualificazione degli immobili ad uso pubblico promuovono la creazione di spazi volti ad accogliere nuove funzioni d’uso: spazi di aggregazione della comunità, polifunzionali, flessibili per rispondere alle esigenze dei nuovi cittadini. La trattoria storica, che affronta un problema di ricambio generazionale, una volta recuperata, diventa luogo simbolo del progetto, unendo alla funzione ristorativa, quella di “emporio” del XXI secolo, presidio per incrementare l’offerta di servizi ai cittadini.
RI-WIND_LA RIGENERAZIONE CREATIVALa seconda prospettiva vede nell’arte contemporanea e nei percorsi di cultura uno strumento privilegiato di rinnovamento e incremento dell’attrattività di Trevinano. Con un processo di dialogo tra gli abitanti del piccolo paese e artisti. Trevinano Ri-wind porta alla creazione di un Itinerario d'Arte Pubblica scandito da differenti interventi artistici/opere permanenti che saranno ideate e realizzate site specific in diversi luoghi del borgo (edifici, piazze, vie, aree verdi, luoghi interni, etc.), privilegiando strategicamente quelle situazioni che necessitano di una riqualificazione estetico-funzionale. In questo spirito, residenze d’artista, laboratori e attività di coinvolgimento della comunità vengono organizzati con operatori culturali locali e istituzioni nazionali per creare un ponte tra memoria e futuro, tra borgo e ambiente circostante. Infine, nuove dotazioni e servizi culturali saranno messi a disposizione dei cittadini per la costruzione di nuovi spazi di comunità.
RI-WIND_UN TURISMO SOSTENIBILE, ATTIVO E RISPETTOSOIl turismo è al centro della terza prospettiva di intervento, con un occhio alla posizione strategica di Trevinano in prossimità della Via Francigena e della Riserva del Monte Rufeno, sospeso tra Lazio, Umbria e Toscana. Gli interventi prevedono la creazione di un albergo diffuso, grazie al ripristino e all’efficientamento delle case nel borgo antico, di una foresteria e di una zona camper per la valorizzazione del turismo outdoor. Inoltre, mezzi di trasporto elettrici vogliono favorire gli spostamenti tra il borgo e gli altri centri limitrofi. La creazione di un infopoint e la valorizzazione dei prodotti del territorio, infine, sono potenziate dall’attività di marketing territoriale e dalla creazione di un Brand Trevinano.
RI-WIND_NUOVI MODELLI IMPRENDITORIALI PER LA MICRO-ECONOMIA DEL BORGOIl sostegno alle imprese costituisce il perno della quarta azione di rigenerazione globale. La creazione e il tutoraggio di una cooperativa di comunità, in questo senso, sono fondamentali per fare di questa il braccio operativo del progetto, con un ampio raggio d’azione che va dall’erogazione dei servizi turistici alla gestione degli spazi ricettivi e di ristorazione. Non solo, percorsi di tutoraggio riguardano anche le aziende esistenti del territorio e le nuove iniziative imprenditoriali; il tessuto imprenditoriale può in questo modo beneficiare dell’erogazione di finanziamenti e della messa a disposizione di servizi specializzati per l’avvio o lo sviluppo d’impresa.
RI-WIND_CENTRO DI NUOVE COMPETENZE E PROFESSIONALITÀIl progetto di rigenerazione di Trevinano non trascura la formazione e l’attrazione di nuove competenze. Il borgo, infatti, vuole essere un luogo di approfondimento, ricerca e conoscenza del territorio e dell’ambiente: attraverso la collaborazione con Atenei e Centri di Ricerca verranno strutturati percorsi formativi e di specializzazione di breve e media durata; Summer School e Co-working fungono in questo senso da attrattori ideali per portare nel territorio di Trevinano nuove competenze e proficui scambi di esperienze tra la comunità locale e i nuovi cittadini temporanei.
#Parco Monte Rufeno
#Acquapendente
#Allerona
#Trevinano
#Torre Alfina
Copyright © 2024 - Trevinano - All rights reserved.
Designed By: Euromedia