Questo progetto ha anche un’importante dimensione sociale. La riattivazione di Trevinano coinvolge direttamente la comunità locale, promuovendo una partecipazione attiva e inclusiva. I cittadini sono protagonisti del cambiamento, stimolati a mettere a disposizione il loro sapere e la loro esperienza per costruire un futuro condiviso. In questo senso, il progetto non si limita a riqualificare fisicamente il borgo, ma mira a rigenerare il tessuto sociale, favorendo un senso di appartenenza e di orgoglio comunitario.
Il progetto è strutturato su cinque aree di intervento che, attuandosi in specifiche azioni di rigenerazione, vogliono dare avvio a quel processo virtuoso che non nasconde l’ambizione di diventare un modello replicabile in altre realtà similari presenti nel contesto italiano.