Il comune di Acquapendente, incluso Trevinano, rientra nella denominazione DOC "Colli Etruschi Viterbesi". Questa zona vanta una lunga tradizione vitivinicola, arricchita oggi dal recupero, grazie al supporto della Regione Lazio e dell'ARSIAL, di un antico vitigno autoctono unico della zona di Acquapendente e Trevinano: l'uva greca puntinata.
Tra i prodotti tipici locali spiccano il Fagiolo del Purgatorio, il pane di Acquapendente cotto nei forni a legna, salumi come salsiccia e capocollo, la cacciagione con piatti a base di cinghiale, lepre e fagiano, i funghi porcini e il tartufo nero, l'olio extravergine di oliva di alta qualità, i vini DOC locali, dolci tradizionali, formaggi pecorini, miele da fioriture di castagno e acacia, ortaggi e verdure. Tutti questi prodotti rappresentano l'essenza della tradizione culinaria di questa terra. Pur essendo un borgo di piccole dimensioni, Trevinano si distingue per una tradizione enogastronomica ricca e profondamente legata al territorio circostante.
Ecco i principali prodotti tipici locali di Trevinano:
Olio Extravergine di OlivaL'olio extravergine di oliva prodotto a Trevinano è uno dei prodotti più apprezzati. Le olive sono coltivate su terreni collinari e vengono raccolte e lavorate con metodi tradizionali. L'olio che se ne ricava è di alta qualità, dal sapore fruttato con note piccanti e leggermente amare, perfetto per condire piatti tipici o da gustare su una fetta di pane.
Funghi e TartufoI boschi che circondano Trevinano sono ricchi di funghi porcini e tartufi, in particolare il tartufo nero. Questi prodotti sono molto ricercati e vengono utilizzati per arricchire piatti locali come paste, risotti e secondi piatti a base di carne.
CacciagioneLa caccia è una tradizione consolidata a Trevinano, e la cacciagione rappresenta un elemento centrale della cucina locale. Il cinghiale, il capriolo, la lepre e il fagiano sono tra le carni più utilizzate per preparare piatti robusti e saporiti, spesso accompagnati da polenta o funghi.
Formaggi e LatticiniA Trevinano e nei dintorni vengono prodotti formaggi di alta qualità, soprattutto pecorini. Questi formaggi, dal sapore intenso e ricco, sono spesso abbinati a miele locale o marmellate, e costituiscono un ottimo accompagnamento per vini della zona.
Legumi e OrtaggiI terreni intorno a Trevinano sono particolarmente fertili e favoriscono la coltivazione di legumi e ortaggi. I fagioli, in particolare il Fagiolo del Purgatorio, sono molto utilizzati nelle zuppe e minestre. Anche gli ortaggi come cavoli, broccoli e patate trovano largo impiego nella cucina tradizionale.
MieleIl miele prodotto a Trevinano è un altro prodotto tipico, ricavato principalmente da fioriture locali come castagno e acacia. Questo miele viene spesso utilizzato in abbinamento con formaggi o come ingrediente in dolci tradizionali.
Pane e Dolci TradizionaliIl pane prodotto a Trevinano segue la tradizione del pane di Acquapendente, cotto nei forni a legna con una crosta croccante e un interno morbido. Tra i dolci, anche se più rari, si possono trovare preparazioni semplici legate alle feste locali, spesso a base di miele e frutta secca.
VinoTrevinano e il comune di Acquapendente rientrano nella denominazione DOC "Colli Etruschi Viterbesi". Il territorio, vicino a zone vinicole di pregio come Montefiascone e Orvieto, offre vini di alta qualità, sia bianchi che rossi, perfetti per accompagnare i piatti della tradizione locale. Inoltre, il recupero dell'antico vitigno autoctono "uva greca puntinata" rappresenta una nuova opportunità per valorizzare ulteriormente l'identità vitivinicola della zona.Trevinano, quindi, pur essendo un piccolo borgo, offre una varietà di prodotti che riflettono la ricchezza della terra e la tradizione culinaria dell'Alta Tuscia, mantenendo vive usanze e sapori legati strettamente al territorio.
#Parco Monte Rufeno
#Acquapendente
#Trevinano
#Torre Alfina
#Allerona
#Centeno e Proceno
Copyright © 2024 - Trevinano - All rights reserved.
Designed By: Euromedia