A sostegno del turismo responsabile, un parco di veicoli elettrici (biciclette e auto) permetterà ai visitatori di esplorare il territorio in modo ecologico e senza compromettere la bellezza naturale del paesaggio. Per chi preferisce un’esperienza outdoor, la realizzazione di un’area camper attrezzata con tutti i servizi necessari rappresenta l’offerta ideale per coloro che desiderano esplorare la Riserva Naturale del Monte Rufeno e le altre meraviglie naturali che circondano il borgo. L’apertura di un infopoint nel cuore del paese, un punto di riferimento per i visitatori che desiderano esplorare il territorio e scoprire la sua storia e le sue tradizioni.
Un cartellone di eventi dedicati alla promozione dei prodotti tipici locali, come mercati, degustazioni e festival gastronomici, offre ai produttori locali una piattaforma per farsi conoscere e ai turisti una opportunità per apprezzare le produzioni del territorio. Questi eventi non solo celebrandole tradizioni culinarie del borgo, ma contribuiscono anche a rafforzare l’identità culturale del territorio, attirando un pubblico sempre più numeroso di persone alla ricerca di esperienze autentiche.
La creazione di una brand identity per Trevinano rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento della sua reputazione come destinazione turistica di qualità, fondata sulla sostenibilità e sull’autenticità. Il marchio Trevinano diventerà sinonimo di un turismo rispettoso, che rispetta le tradizioni locali e contribuisce al rinnovamento sociale ed economico del borgo. Il progetto, quindi, non si limita a recuperare gli spazi fisici, ma dà vita a un nuovo modello di comunità che si fonda sulla partecipazione attiva, sull’integrazione e sulla sostenibilità, rispondendo alle sfide del presente con uno sguardo orientato al futuro.