La cooperativa di comunità “Antica Terra” rappresenta un catalizzatore di energie locali. Grazie a un processo di co-progettazione in atto e di tutoraggio mirato, la cooperativa avrà il compito di gestire e coordinare una serie di iniziative, che spaziano dai servizi turistici alla promozione del patrimonio naturale e culturale, fino alla gestione delle strutture ricettive come l’albergo diffuso, la foresteria e l’area camper. In questo modo, la cooperativa contribuirà alla creazione di un'offerta turistica integrata e di qualità, rispondendo alle diverse esigenze dei visitatori e incentivando una collaborazione sinergica tra residenti e turisti.
Inoltre, attraverso la gestione di spazi ristorativi e la promozione di prodotti tipici locali, la cooperativa diventerà un punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, consolidando la tradizione culinaria e supportando le produzioni agricole locali. Questo modello collettivo incoraggia la partecipazione attiva dei cittadini nella vita economica del borgo, creando nuove opportunità di lavoro e rafforzando i legami sociali tra le persone.
Parallelamente, il progetto prevede una serie di strumenti di supporto finanziario mirati a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove imprese che contribuiscano alla realizzazione della strategia di “Trevinano Ri-wind". Grazie a incentivi economici, PMI e nuove imprese saranno sostenute nella loro crescita. A ciò si aggiungono consulenze strategiche per l'innovazione, la digitalizzazione e l'internazionalizzazione, per aiutare le imprese già esistenti a diventare più competitive e a espandere i loro mercati. Questa iniziativa contribuirà alla diversificazione dell’economia locale e alla creazione di nuove opportunità professionali, con un impatto positivo sull'occupazione e sull'integrazione generazionale. Inoltre, questi strumenti aiuteranno a contrastare i fenomeni di emigrazione giovanile e l'invecchiamento della popolazione, favorendo l'insediamento di nuove forze giovani nel borgo.