La Chiesa di San Francesco
La chiesa francescana di Santa Maria, successivamente conosciuta come chiesa di San Francesco, è un edificio di origine medievale, consacrato nel 1149 da Monsignor Aldobrandini. Costruita intorno al XIII secolo, quando i frati francescani si stabilirono ad Acquapendente, la chiesa era parte di un monastero abitato fino a qualche decennio fa dai frati minori conventuali. La facciata della chiesa è semplice, in linea con lo stile francescano, caratterizzato da austerità e sobrietà. L'accesso alla chiesa avviene tramite un ampio portale la cui cornice è realizzata in pietra bianca e rosa, e termina in un arco trilobato che racchiude un affresco dell'Assunta, ancora abbastanza leggibile. Al centro, molto sopra il portale, si apre un rosone in cemento armato.
L'interno della chiesa è a navata unica. I grandi pilastri laterali, decorati con capitelli floreali, sostengono un grande cornicione che a sua volta sorregge la volta. Pilastri più piccoli sorreggono un arco, creando sei cappelle laterali che custodiscono diverse opere d'arte di interesse. Tra le più significative ci sono affreschi e pale d'altare di epoca rinascimentale, nonché alcune sculture lignee di pregevole fattura.