Chiesa e Chiostro di San Francesco

3 Minuti di lettura

La Chiesa e il Chiostro di San Francesco ad Acquapendente sono tra i più importanti monumenti storici e religiosi della città, situati nel cuore dell'antico centro urbano

Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco

La chiesa francescana di Santa Maria, successivamente conosciuta come chiesa di San Francesco, è un edificio di origine medievale, consacrato nel 1149 da Monsignor Aldobrandini. Costruita intorno al XIII secolo, quando i frati francescani si stabilirono ad Acquapendente, la chiesa era parte di un monastero abitato fino a qualche decennio fa dai frati minori conventuali. La facciata della chiesa è semplice, in linea con lo stile francescano, caratterizzato da austerità e sobrietà. L'accesso alla chiesa avviene tramite un ampio portale la cui cornice è realizzata in pietra bianca e rosa, e termina in un arco trilobato che racchiude un affresco dell'Assunta, ancora abbastanza leggibile. Al centro, molto sopra il portale, si apre un rosone in cemento armato.

L'interno della chiesa è a navata unica. I grandi pilastri laterali, decorati con capitelli floreali, sostengono un grande cornicione che a sua volta sorregge la volta. Pilastri più piccoli sorreggono un arco, creando sei cappelle laterali che custodiscono diverse opere d'arte di interesse. Tra le più significative ci sono affreschi e pale d'altare di epoca rinascimentale, nonché alcune sculture lignee di pregevole fattura.

 

Il Chiostro di San Francesco

Adiacente alla chiesa si trova il Chiostro, un vero e proprio gioiello architettonico. Il chiostro originale risale al tardo medioevo, ma quello attuale, più grande del precedente, è stato costruito alla fine del XVI secolo. Il chiostro ha una forma quadrangolare, circondato da un porticato con archi a tutto sesto, sostenuti da colonne di pietra. Le lunette sono affrescate con scene di vita di San Francesco, alcune delle quali sono opera di Francesco Nasini, pittore seicentesco originario della vicina Piancastagnaio. Al centro del chiostro si trova un piccolo giardino, un luogo di pace e raccoglimento, che rispecchia perfettamente lo spirito francescano. Il chiostro era il cuore della vita monastica, dove i frati si riunivano per la preghiera e la meditazione.

L'intero complesso è stato oggetto di vari interventi di restauro nel corso dei secoli, ma ha conservato gran parte della sua struttura originaria. Oggi, la Chiesa e il Chiostro di San Francesco rappresentano non solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di interesse storico e culturale per i visitatori di Acquapendente.

Ti potrebbe interessare anche...