Un altro tassello importante del progetto è la creazione di programmi di Summer School, pensati per attrarre studenti, ricercatori e professionisti da tutta Italia e dall'estero. Queste scuole estive saranno dei veri e propri laboratori di idee, dove i partecipanti approfondiranno temi legati all'ambiente, alla sostenibilità e alla cultura locale, vivendo un'esperienza immersiva nel borgo. Questo modello favorirà il turismo culturale e formativo, creando un circolo virtuoso di conoscenza e relazioni che arricchiranno la vita sociale e culturale del borgo e in parallelo, saranno sviluppati spazi di co-working, destinati a professionisti, creativi e giovani imprenditori, dove lavorare in un ambiente stimolante e innovativo, pur mantenendo un forte legame con il territorio. Questi spazi favoriranno la contaminazione creativa, lo scambio di idee e contribuiranno alla nascita di un ecosistema di innovazione che stimolerà la crescita di Trevinano, attrarre talenti e favorire la creazione di nuove imprese.
La collaborazione con università e centri di ricerca ha l'obiettivo di attrarre talenti e risorse al borgo e di creare un legame duraturo con le istituzioni accademiche. I progetti di ricerca applicata contribuiranno a sviluppare soluzioni innovative per la valorizzazione delle risorse locali, con ricadute positive sia in termini di sostenibilità che di crescita economica. Studenti e ricercatori, durante i loro soggiorni a Trevinano, parteciperanno attivamente a iniziative volte alla conservazione del patrimonio naturale e culturale, rafforzando il legame tra la comunità e l’ambiente, e stimolando una crescita del borgo.