Purtroppo, un incendio nel 1746 distrusse completamente la chiesa, che fu ricostruita l’anno successivo con l’aspetto che vediamo oggi.La chiesa, a cui era annesso un convento, nasce in stile gotico nel 1290. Della costruzione originaria ancora oggi si conservano le tracce, ma negli anni ha subito diverse modifiche. Nel Cinquecento venne chiuso il portale primitivo, ancora oggi visibile nella sua grandezza, e se ne fece uno nuovo in pietra.La facciata della chiesa è semplice, con una struttura a capanna e una grande finestra rettangolare sopra il portale rinascimentale, incorniciato da un arco a sesto acuto, un chiaro riferimento gotico. Il campanile, sormontato da una particolare cupola a bulbo, è opera di Guglielmo Meluzzi, l’architetto che dopo l’unità d’Italia progettò gli edifici più importanti.
All’interno, la chiesa ha una navata unica, con decorazioni barocche che testimoniano i restauri successivi all’incendio. L’interno presenta una copertura a volta reale. Nelle pareti laterali ci sono 6 cappelle, 3 per lato, scandite da 8 doppie lesene che sorreggono una cornice molto alta sulle quali si innesta la copertura. Un arco trionfale delimita l’area del presbiterio, alla quale si accede salendo 3 gradini in pietra.Un elemento interessante è la lunetta raffigurante “Cristo in pietà e angeli”, attribuita al pittore senese Gerolamo di Benvenuto, che un tempo si trovava sopra l’altare maggiore e ora è conservata nel Museo Civico Diocesano.Il chiostro dell’annesso convento ha mantenuto i suoi caratteri cinquecenteschi fino all’ultimo secolo quando, con l’incameramento da parte dello stato italiano dei beni ecclesiastici, è diventato dapprima sede di un comando militare, in seguito, nei primi anni del ‘900, sede della scuola elementare.
#Trevinano
#Allerona
#Acquapendente
#Torre Alfina
#Parco Monte Rufeno
Copyright © 2024 - Trevinano - All rights reserved.
Designed By: Euromedia