Parallelamente, il progetto prevede la realizzazione di un albergo diffuso, un modello turistico che valorizza il patrimonio immobiliare esistente e permette ai visitatori di vivere un’esperienza autentica a contatto diretto con il borgo e la sua comunità. Questo tipo di struttura non solo potenzia l'offerta turistica, ma favorisce un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente e della cultura locale, creando nuove opportunità economiche per i residenti e integrando il turismo nella vita quotidiana del borgo senza snaturarlo. Per rispondere anche alle esigenze dei più giovani, in particolare connessione con le attività formative che verranno ospitate, sarà realizzata una foresteria.
Un elemento simbolico di questo processo di rigenerazione è rappresentato dalla trattoria storica del borgo, che affronta da tempo un problema di ricambio generazionale. Il recupero di questo luogo, che va oltre la sua tradizionale funzione ristorativa, lo trasformerà in un vero e proprio "emporio" del XXI secolo, un presidio che, oltre a offrire cibo e convivialità, fornirà servizi essenziali per i cittadini. La trattoria diventerà un punto di riferimento per la comunità, uno spazio dove le persone potranno ritrovarsi, scambiarsi idee e sentirsi parte di un progetto comune di rinascita.
Gli spazi destinati alla comunità si arricchiscono di una nuova struttura polifunzionale, insieme con la creazione di un nuovo giardino pubblico sospeso sul paesaggio per gli eventi all’aperto: un luogo pensato per diventare il cuore pulsante delle attività sociali, culturali ed educative di Trevinano. Questo spazio sarà in grado di ospitare una vasta gamma di iniziative, dalle attività didattiche e formative per i più giovani, a eventi performativi, come spettacoli dal vivo, fino ad attività di carattere artistico e culturale rivolte a tutte le fasce d’età. Il centro polifunzionale sarà quindi un luogo di aggregazione, dove la comunità potrà ritrovarsi, interagire e crescere insieme, rafforzando il senso di appartenenza e stimolando il dialogo intergenerazionale. Si tratta di uno spazio versatile, capace di adattarsi alle esigenze della comunità e di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti del contesto sociale e culturale.
Questa iniziativa di rigenerazione non si limita a ripristinare gli edifici e gli spazi fisici del borgo, ma dà vita a un nuovo modello di comunità partecipativa e sostenibile, dove la volontà dei cittadini di agire viene canalizzata e supportata dalle giuste risorse e infrastrutture.