Grandi passi avanti per il progetto di rigenerazione di Trevinano, che punta a valorizzare il borgo attraverso interventi strategici sulle infrastrutture, il patrimonio storico e i modelli abitativi innovativi. Con il completamento di alcune opere chiave e l'avvio di nuovi cantieri, il borgo si prepara a diventare un esempio di turismo sostenibile e di rinascita culturale.
Sono in via di conclusione i lavori per le nuove infrastrutture dedicate al turismo sportivo e al campeggio, comprendenti:
I lavori volti alla realizzazione di un parcheggio attrezzato, pensato per migliorare l’accessibilità alle aree di campeggio e fruizione della natura intorno al borgo, sono invece terminati. Questi interventi, realizzati con particolare attenzione alla sostenibilità, mirano a potenziare la capacità attrattiva di Trevinano, favorendo un turismo rispettoso dell’ambiente e delle risorse locali.
Le azioni volte al recupero della storica torre del Castello Boncompagni Ludovisi hanno preso il via con la stipula di un contratto di comodato d’uso gratuito tra il Comune di Acquapendente e la proprietà. Ciò ha reso possibile avviare le attività di progettazione dell’opera che si sono concluse in questo mese di febbraio, grazie ad un lavoro sinergico che ha visto coinvolti lo Studio Alma Civita srl, il personale tecnico della committenza e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, con l’obiettivo di restituire alla comunità un simbolo del patrimonio culturale di Trevinano. Il restauro della torre non solo valorizzerà il patrimonio storico, ma contribuirà anche a rafforzare l’identità del borgo come meta turistica di eccellenza. La torre sarà fruibile dalla cittadinanza e dal pubblico, sarà inoltre attrezzata come spazio di lettura, di co-working e incontro.
Un altro tassello fondamentale per la rigenerazione di Trevinano è la realizzazione della nuova Sala Polivalente, che sarà il fulcro delle attività culturali e sociali del borgo. Sulla base della progettazione, redatta dallo Studio Baffo srl, è stato dato il via ai lavori, aggiudicati a favore dell’operatore I.C.A.G. srl, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro.
La Sala Polivalente ospiterà eventi culturali, attività comunitarie, incontri e servizi per i cittadini, diventando un luogo di incontro e partecipazione. La sistemazione della sala polivalente prevede l’intervento sui giardini esterni che verranno integrati con uno spazio per eventi, piccolo teatro all’aperto che gode del belvedere della valle verso la via francigena.
Tra gli interventi più innovativi rientra il recupero di immobili storici per la creazione di un albergo diffuso e soluzioni di co-housing. I modelli residenziali, pensati per incentivare la residenzialità e attrarre nuovi abitanti, si basano su un recupero sostenibile e rispettoso del patrimonio edificato del borgo.
Il Comune ha provveduto già nella scorsa annualità all’acquisto di diversi immobili strategici, che saranno ristrutturati per ospitare nuovi residenti e attività ricettive. Questi interventi rappresentano un’opportunità unica per rivitalizzare il borgo, intrecciando tradizione e innovazione abitativa.
La progettazione esecutiva del primo lotto, curata dall’arch. Elisa Colonnelli e dall’ing. Mattia Pifferi, si è conclusa ed è previsto il prossimo avvio delle procedure volte all’affidamento dei lavori.
Relativamente agli ulteriori due lotti, sono in corso i lavori di progettazione a cura degli operatori Engineering Group srl, Acale srl e Relevo srl.
Con il completamento delle infrastrutture per sport e camping, il recupero del Castello Boncompagni Ludovisi, i lavori per restituire al Borgo una rinnovata e più funzionale Sala Polivalente e il progetto di nuovi modelli abitativi, Trevinano si conferma protagonista di una rigenerazione che punta su turismo sostenibile, cultura e innovazione.
Questi interventi non solo migliorano la qualità della vita per i residenti, ma trasformano Trevinano in un modello di sviluppo per i borghi italiani, valorizzando il suo patrimonio storico e naturale e rendendolo una destinazione di riferimento per visitatori e nuovi abitanti.
#Acquapendente
#Parco Monte Rufeno
#Trevinano
#Allerona
#Torre Alfina
Copyright © 2024 - Trevinano - All rights reserved.
Designed By: Euromedia