La cultura come motore di rigenerazione

Quando
27 Febbraio
Dove
Viterbo
Tematismi
Comunità Ri-Wind
3 Minuti di lettura
OpenHub Lazio

La cultura come motore di rigenerazione per la comunità di Trevinano

"La cultura, al pari della coesione sociale e della sostenibilità, è un elemento basilare per costruire un senso condiviso di comunità locale. Il Comune di Acquapendente, nella sua azione amministrativa, ha messo al centro questi temi cruciali per il rilancio e la valorizzazione del suo patrimonio storico e ambientale. Il progetto Trevinano Ri-Wind per la rigenerazione del borgo è il fiore all'occhiello attraverso cui ci muoviamo per generare nuove opportunità di crescita nei campi del turismo sostenibile, della promozione culturale, dell’artigianato e dei servizi".

Così Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, ha sottolineato il valore strategico del progetto Trevinano Ri-Wind nel corso dell’incontro "Progettare per i territori: pratiche ed esperienze", tenutosi il 27 febbraio 2025 a Viterbo presso OpenHub Lazio. L’evento, organizzato in collaborazione con PTS, ha offerto un’importante occasione di confronto sulle politiche di rigenerazione territoriale, sottolineando il ruolo chiave della cultura in questi processi di trasformazione.

Trevinano Ri-Wind è un programma di riqualificazione culturale, sociale ed economica della frazione aquesiana, reso possibile grazie a un finanziamento di 20 milioni di euro nell’ambito del PNRR. L’iniziativa si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno dello spopolamento, migliorando la qualità della vita dei residenti dei piccoli borghi, incentivando il turismo responsabile e creando nuove opportunità professionali legate alla tutela del patrimonio e allo sviluppo locale.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è il ruolo assegnato alla cultura come leva di trasformazione. "Abbiamo voluto creare un asse specifico dedicato alla cultura e all'espressione artistica - continua Terrosi - quale fondamenti essenziali dell'essere umano e delle relazioni tra le persone. Riteniamo che la cultura possa il vero collante della comunità, nonché un attrattore di nuove energie, attraverso cui la comunità stessa possa riconoscersi in questo percorso", ha spiegato la sindaca. In questo contesto, sono stati sviluppati strumenti partecipativi come la mappa di comunità e il laboratorio della fiaba, pensati per rafforzare il legame tra gli abitanti e il territorio.

La strategia di rigenerazione di Trevinano si articola su cinque assi fondamentali:

  • ⁠il rinnovamento degli spazi pubblici e il recupero del patrimonio immobiliare;
  • arte contemporanea e cultura per una rigenerazione creativa;
  • ⁠turismo sostenibile, attivo e rispettoso;
  • nuovi modelli imprenditoriali per la micro-economia del borgo, come la cooperativa di comunità, fondamentale per garantire che la popolazione locale sia protagonista attiva del cambiamento, riconoscendosi nel percorso intrapreso;
  • formazione e attrazione di nuove competenze e professionalità.

"Per un Comune delle nostre dimensioni, partecipare ad avvisi pubblici di portata nazionale e conseguire risultati come quello ottenuto per Trevinano Ri-Wind, non è solo un motivo di orgoglio, ma anche una sfida di crescita per il personale della Pubblica Amministrazione, che deve acquisire nuove competenze e affrontare contesti sempre più complessi e di ampio respiro", ha inoltre evidenziato Terrosi.

L’incontro di Viterbo ha messo in luce come esperienze come Trevinano Ri-Wind possano costituire modelli replicabili in altri borghi italiani, dimostrando che la rigenerazione passa non solo dalle infrastrutture, ma anche dalla costruzione di un tessuto sociale e culturale coeso e dinamico. La cultura, in questo scenario, si conferma una forza propulsiva capace di dare nuova vita ai territori e alle comunità che li abitano.

Ti potrebbe interessare anche...