Per Antiche Botteghe… Per Antiche Arti e Mestieri

Quando
30 Agosto
Dove
Trevinano
Tematismi
Rigenerazione Creativa
2 Minuti di lettura

Sabato 30 agosto, alle ore 18:30, nella Piazza del Comune di Trevinano, a conclusione del Laboratorio Teatrale “Della Fiaba 2025”, curato da Anna Maria Meloni e Francis Pardeilhan, si è svolta la restituzione pubblica del progetto dal titolo “Per Antiche Botteghe… Per Antiche Arti e Mestieri”.

Il laboratorio teatrale, che si è tenuto a Trevinano dal 20 al 30 agosto, ha visto la partecipazione di 15 senior (nonni e nonne) e di 14 tra bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, i quali hanno preso parte con entusiasmo all’iniziativa. L’intervento, volto a valorizzare la comunità locale stimolando creatività, partecipazione e interazione sociale, si inserisce nell’ambito del più ampio progetto “Trevinano Ri-Wind”, finanziato con i fondi del PNRR e centrato sulla rigenerazione del borgo attraverso iniziative culturali.

Attraverso il teatro, la narrazione e la condivisione dei preziosi ricordi di vita vissuta dei nonni, si è riusciti a creare un ponte tra generazioni diverse, obiettivo primario del progetto “Della Fiaba”, restituendo così la memoria della vita sociale del borgo di Trevinano. Un luogo in cui le storie e le memorie delle generazioni passate sono custodite con cura e riaffiorano nei racconti, colmi di affetto, di un paese un tempo vivace, ricco di botteghe e artigiani, e di antichi mestieri che appartengono profondamente al vissuto della comunità.

Un’autentica riserva di saggezza e di storia, alla quale le giovani generazioni possono continuare ad attingere. Complimenti vivissimi ai bambini e ai ragazzi, e soprattutto ai nonni e alle nonne che, con coraggio e vivacità, hanno preso parte alla restituzione pubblica finale, capace di coinvolgere e rallegrare l’intera comunità.

Ph. credits Martina Biancarini

Ti potrebbe interessare anche...